Lo scopo principale di questa ricerca è la valutazione dell’effetto della visione di scene violente su un gruppo di studenti universitari (30 f, 30 m), presentate in due differenti sequenze: una scena di violenza "giustificata" seguita da una di violenza "non giustificata" o viceversa. Si sono utilizzati i seguenti questionari: 1) prima e dopo le sequenze, Questionario I-R sulle condotte aggressive, Scala d’Ansia ASQ-IPAT; 2) dopo ogni singola scena, Questionario self-report per valutare intensità e tono edonico delle emozioni provate e il livello di giustificazione della violenza della scena. Sono stati esaminati anche processi di regolazione delle emozioni (suppression, reappraisal e autoefficacia). Ruminazione ed ansia (totale e nascosta) sono diminuite dopo la visione di entrambe le sequenze. Dopo la sequenza con la scena di violenza "non giustificata" seguita da quella "giustificata", la ruminazione è diminuita in modo significativo rispetto alla sequenza inversa. L’intensità e la sgradevolezza delle emozioni negative provate durante la scena di violenza "giustificata" hanno registrato valori più bassi rispetto a quelli della scena "non giustificata". La valutazione del livello di giustificazione della violenza della prima scena ha un effetto sulla valutazione di quella della seconda scena in entrambe le sequenze (effetto carry-over). Il livello di giustificazione della violenza "giustificata" è effettivamente più alto rispetto a quella "non giustificata". Il processo di reappraisal, l’autoefficacia nel controllo delle emozioni negative, l’autoefficacia nell’epressione delle emozioni positive e l’autoefficacia empatica percepita non hanno avuto effetti.