I problemi economico-sociali del mondo rurale del secondo dopoguerra hanno avuto molto peso nella definizione della Carta costituzionale e nella elaborazione delle successive politiche agrarie. L’articolo, ricorda il ruolo della Commissione economica a sostegno del lavoro dei Costituenti, mettendo in evidenza due delle principali caratteristiche della Costituzione in tema di rapporti economici: a) la preminenza dei fini sociali verso cui devono essere indirizzate e coordinate le attività economiche e l’esercizio della proprietà privata; b) l’imposizione di obblighi e vincoli alla proprietà terriera privata. Vengono inoltre descritte le iniziative di politica agraria successive all’entrata in vigore della Costituzione quali gli incentivi per la formazione della proprietà contadine, la proroga dei contratti agrari e i programmi di esproprio, bonifica e irrigazione
Keywords: Regolazione economica, Agricoltura e risorse naturali, Regime fondiario, Riforma agraria, Bonifica, Politica agraria.