Questo articolo descrive la rilevanza del costrutto della resilienza in salute mentale e le sue implicazioni in Psicoterapia Focale Breve. L’intervento focale breve che descriviamo garantisce una risposta terapeutica a bisogni emergenti di salute modifi cando i fattori che ostacolano il normale processo evolutivo. Il modello pone specifi ca attenzione al processo di valutazione, che considera i fattori psicosociali ed è orientato a defi nire il problema focale, che può ostacolare in qualsiasi fase del ciclo di vita il fi siologico processo evolutivo. Il target dell’intervento focale è rappresentato da individui con disagio emotivo in relazione ad eventi correnti di vita e che, in assenza di puntuale valutazione e trattamento, rischierebbero una disabilità psicosociale. La Psicoterapia Focale Breve, rafforzando alcune dimensioni della resilienza, facilita la elaborazione dell’ostacolo evolutivo e sviluppa capacità di auto-terapia; il ruolo attivo dell’individuo come agente del proprio cambiamento riduce il tempo di intervento e soprattutto garantisce che il processo evolutivo prosegua al di là del setting e dopo il termine della terapia.
Keywords: Psicoterapia focale breve, resilienza, auto-cura.
Maria Clotilde Gislon, Maria Bologna, Anna Maria Borziani, Stefano Crosato, Mara Fiaschi, Maria Moscara, in "RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA" 1/2010, pp. 75-96, DOI:10.3280/RSF2010-001006