L’articolo presenta l’esperienza di un gruppo terapeutico per poliabusatori svoltasi all’interno del Dipartimento per le Dipendenze dell’ASS6 di Pordenone. Nelle premesse gli autori riportano alcuni dati rispetto alla situazione attuale del fenomeno del poliabuso in crescente espansione e la funzione terapeutica svolta dallo strumento del gruppo per i pazienti tossicodipendenti. In seguito vengono descritte le caratteristiche e i principali risultati dell’esperienza del gruppo "Liberamente". Il Millon III ed il Temperament and Character Inventory (TCI) di Cloninger sono stati gli strumenti testistici utilizzati come test e re-test per valutare l’impatto di sei mesi di gruppo terapeutico. I dati ottenuti con l’autosomministrazione del Millon III evidenziano il raggiungimento di un miglior livello di benessere personale, una migliorata auto-percezione ed atteggiamenti relazionali più positivi. L’uso del TCI testimonia un significativo decremento della dimensione della ricerca della novità ed un aumento dei punteggi nell’autodirezionalità. L’articolo si conclude con una riflessione sui punti di forza e su i limiti dell’esperienza svolta, nonché con alcune provocazioni costruttive in un’ottica tica progettuale che guarda alla crescita e al rinnovamento dei Servizi per le Dipendenze. Parole chiave: poliabuso, gruppo, dipendenza, TCI, Millon, autodirezionalità.
Marta Pozzi, Ilaria Portolan, Erica Fassetta, Chiara Inguì, Antonio Natoli, Roberta Sabbion, in "S & P SALUTE E PREVENZIONE" 54/2009, pp. 71-86, DOI:10.3280/SAP2009-054006