Il saggio offre una ricostruzione sintetica delle più recenti acquisizioni delle neuroscienze cognitive con l’intento di sollecitare lo sviluppo di un approccio multidisciplinare e aperto a uno dei problemi filosofici per eccellenza: chi siamo? La scoperta della base neurale condivisa - i neuroni specchio - che si attiva in ciascuno di noi sia quando siamo attori sia quando siamo testimoni di esperienze analoghe, e del fatto che la sua attivazione non è mai identica ma modulata sulla unicità di ogni essere umano, costituisce una fertile base di dialogo con le discipline psicologiche e con quelle riflessioni filosofiche - come la fenomenologia e la teoria del desiderio mimetico - che danno risalto alla radice intercorporea dell’intersoggettività e della relazione.