In questo articolo l’autrice intende mostrare come sia opportuno utilizzare il concetto beckeriano di editing per analizzare il processo creativo nella moda e come l’utilizzo di questo concetto come categoria euristica permetta di mettere in evidenza importanti circolarità tra produzione e consumo. Attraverso l’analisi empirica del lavoro nel processo di concezione delle collezioni viene confermata l’impossibilità di separare concettualmente produzione e consumo, organizzazione e mercato nell’industria della moda.
Keywords: Editing, processo creativo, moda, collezioni, campionario, produzione, consumo