Il saggio analizza come il consumo sia un gigantesco processo di trasformazione delle risorse in rifiuti. Nel porre in evidenza come l’attuale civiltà dell’usa-e-getta avvicini sempre più l’impianto di produzione a quello di smaltimento, senza però preoccuparsi mai di metterli in contatto, il saggio sottolinea la necessità di una scienza dei rifiuti (garbology) in grado di restituirci una immagine più realistica del ciclo di vita della merce e, di conseguenza, politiche pubbliche e comportamenti privati volti alla sostenibilità del pianeta.
Keywords: Prodotto, logistica di ritorno, smaltimento dei rifiuti, sostenibilità, cambio di comportamenti, partecipazione