Il saggio propone di leggere il mercato del lavoro dal punto di vista dei soggetti che lo popolano e in particolare dal punto di vista delle donne, ormai soggetti a pieno titolo e non residuali o marginali. La presenza delle donne interroga il modello organizzativo male oriented e impone di tenere costantemente intrecciati i due fattori, del lavoro per il mercato e dell’attività di cura, e di ribadire la necessità di mettere in atto politiche trasversali che ridisegnino la mappa di un nuovo welfare in un nuovo mercato del lavoro, con l’attenzione agli insider e agli outsider, donne e uomini.
Keywords: Attività di cura, conciliazione vita-lavoro, gestione delle differenze, flessibilità, organizzazione del lavoro, rappresentanza sindacale
Jel Code: J, J1, J2, J5, J7