Costituzione e agricoltura tra passato e presente Il rapporto tra Costituzione ed agricoltura si muove ormai tra due parametri di riferimento: la multifunzionalità, da un lato, che esalta i nuovi rapporti tra città e campagna, rovesciandone il sistema di relazioni; il pluralismo delle fonti, dall’altro, che ha ribaltato la tradizionale gerarchia di riferimento giuridico. Il lavoro concentra la sua attenzione su quest’ultimo profilo, osservando come la materia agricoltura abbia conosciuto sostanziali modifiche nel sistema delle competenze, verso il basso, con la legge costituzionale n. 3/2001che ha disegnato un modello policentrico ed equiordinato, all’interno del quale, in virtù della cd. "clausola residuale", l’agricoltura è di competenza esclusiva delle Regioni. Il sistema delle competenze ha conosciuto una seconda modifica, verso l’alto, con l’ordinamento comunitario, che ha avviato un modello agricolo "plurale". Si argomenta che sono i nuovi processi di sviluppo integrato del territorio a reclamare modelli differenziati e plurali di sviluppo.
Keywords: Sistema delle competenze, Pluralismo delle fonti
Jel Code: K330, K230