Il problema del Mezzogiorno: dalla carenza di capitali all’intermediazione impropria Il pensiero economico sul Mezzogiorno si è profondamente trasformato nel corso degli ultimi 60 anni. Da un approccio che puntava sul meccanismo di accumulazione come strumento essenziale di sviluppo, e quindi di politiche a favore di un massiccio trasferimento di risorse dalle Regioni più ricche del paese al Mezzogiorno, si è passati ad un approccio che mette l’accento sul ruolo delle istituzioni e delle forze locali per risolvere la questione meridionale. Lo sviluppo del capitale sociale al Sud diviene così l’elemento essenziale su cui puntare per il Sud e, in questa ottica, trova una giustificazione anche il federalismo fiscale. Gli articoli di Barucci, scritti nell’arco di un trentennio, sono interessanti in quanto mostrano come il pensiero meridionalista, senza abbandonare l’idea della questione meridionale come questione nazionale, abbia cercato di affiancare ad essa proposte di intervento per il miglior funzionamento delle istituzioni al Sud.
Keywords: Sviluppo, Mezzogiorno, Istituzioni, Capitale sociale
Jel Code: O120, O430, O180