Nella prima parte del testo gli autori provano a dare delle risposte ad una serie di quesiti riguardanti le identità di genere, cercando di rintracciare i meccanismi che permettono la sopravvivenza e la trasmissione delle identità (attraverso i processi relazionali), partendo da quattro dimensioni specifiche in cui si sviluppa l’essere umano: genetica, evoluzionistica, neurobiologica e antropologico-culturale. Nella seconda parte, ipotizzando l’esistenza di una trasmissione transgenerazionale dell’identità di genere, gli autori si chiedono in che modo questa avvenga tra le mura domestiche e quale peso giochi la presenza di generazioni diverse nella famiglia nel creare le condizioni per un certo sviluppo del maschile, del femminile e della relazione tra i due.
Keywords: Identità di genere, processi di attaccamento, trasmissione trans generazionale.