I DCA si configurano come disturbi psichiatrici a forte influenza culturale e soprattutto di genere, anche se quest’ultima tendenza sembra mostrare un qualche mutamento. Se nei disordini alimentari, nei corpi rarefatti delle anoressiche o dilatati dei soggetti con binge-eating, si trascrive la difficoltà e l’incompiutezza nei processi di separazione-individuazione e di definizione del proprio Sé, della propria identità e ruolo di genere, la gravidanza sembra offrire la possibilità di accoglimento e riconciliazione con la complessità di tali aspetti. Gli esiti sembrano tuttavia non definitivi.
Keywords: Disordini del Comportamento Alimentare, disturbo di genere, psichiatria transculturale, alessitimia, separazione-individuazione, mitologia, gravidanza, maternità.
Chiara Meroni, Nadia Chiarizia, Fabiana Greco, Carla Romano, Sponti Vilma Trasarti, in "RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE " 30/2009, pp. 45-61, DOI:10.3280/PR2009-030004