Siamo partiti dall’ipotesi teorica che il sogno costituisca la manifestazione secondaria (codificata in immagini) di una problematica energetica. L’ipotesi clinica è che collocando il corpo del sogno nel corpo del sognatore, sia possibile incentrare il lavoro non sui rappresentanti della pulsione, ma sulla pulsione stessa. Da qui discende la nostra concezione metodologica: partire dai rappresentanti pulsionali che costituiscono il sogno per arrivare alla problematica energetica soggiacente; portare alla percezione cosciente la mozione pulsionale rimossa, gli affetti corrispondenti ed il contesto storico all’origine della rimozione; integrare la mozione pulsionale che emerge nella dinamica pulsionale attuale.
Keywords: Sogno, sognatore, corpo, pulsione