Questo articolo fa il punto del dibattito sulle politiche di sviluppo in Italia, interrogandosi sul cambiamento della regolazione intervenuto negli ultimi decenni nel nostro Paese, sull’emergere di nuove scalarità e sugli esiti ad esse associate, utilizzando i contributi della sociologia economica e della geografia politica. Il Mezzogiorno è il principale riferimento dell’analisi. Si sostiene che la forte discontinuità introdotta nella politica di sviluppo non è riuscita a contribuire ad una altrettanto forte discontinuità nelle dinamiche economiche del Mezzogiorno. Le difficoltà non risiedono tanto nelle caratteristiche interne al modello quanto nella complessità della tensione tra locale e globale. L’articolo suggerisce l’opportunità di tornare a pensare allo sviluppo come ad una questione socio-politica e ad assumere una visione complessiva del problema. Rispetto a questo, è opportuno riconsiderare il ruolo dello Stato.
Keywords: Politiche di sviluppo, Mezzogiorno, territorialità, regolazione, globalizzazione, Stato