In questo lavoro si propone una riflessione sul processo di riforma della Pac. Nella prima parte la spesa agricola viene riclassificata sulla base delle principali tipologie di intervento, mostrando come sia in atto un processo di despecializzazione e sovrapposizione delle misure contenute nei due pilastri che fa perdere di significato all’impianto dicotomico della Pac. Nella seconda parte si analizzano diversi criteri di distribuzione delle risorse finanziarie comunitarie basati sulla relativa enfasi attribuita a cinque macro-variabili: pagamenti diretti, indennità per le aree svantaggiate, superficie agricola, spesa per misure ambientali e spesa per misure di modernizzazione settoriale. Nel complesso, si mette in luce, da un lato, l’opportunità di rivedere l’articolazione della Pac nei due attuali pilastri e, dall’altro, la necessità di rimodellare obiettivi e strumenti di questa politica per renderla più sostenibile nel lungo termine e per assicurare una più equa distribuzione delle sue risorse tra i ventisette Stati membri.
Keywords: Bilancio comunitario, Riforma della Pac, Pagamenti diretti, Sviluppo rurale, Nuovi Stati membri, Beni pubblici
Jel Code: Q180, H410