In segno e in pegno. Le case del cittadinatico nel quadro delle alleanze fra comuni lombardi

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Marco Frati
Anno di pubblicazione 2010 Fascicolo 2010/128 Lingua Italiano
Numero pagine 17 P. 225-241 Dimensione file 1994 KB
DOI 10.3280/SS2010-128001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il continuo mutare di alleanze dei comuni italiani, così lontano dai rigidi schemi storiografici che vorrebbero ciascuna città per sempre ideologicamente schierata, dettato da ragioni di varia natura e in continua evoluzione, dette luogo a esperimenti politici diversi che sintentizzavano gl’interessi delle comunità e degli individui al potere. Tra le soluzioni più "spregiudicate" sono da registrare i patti di fusione degli organismi comunali, piuttosto frequenti in Piemonte. Uno degli strumenti di realizzazione di queste particolari alleanze fu il reciproco acquisto di una casa in città per stabilirvi la residenza collettiva del comune: una specie di ambasciata o, meglio, un pegno del valore dell’immobile. Era, in verità, la normale procedura attuata dai comuni nei patti di cittadinatico, con i quali si invitavano le popolazioni rurali e i loro signori a risiedere entro le mura, chiedendo una minima permanenza stabile: se il contraente avesse abbandonato la sua residenza entro la scadenza, avrebbe perso la proprietà della casa a favore del comune. Il possesso di case garantiva dunque l’impegno dell’alleanza. Non si trattava, se non raramente, di un luogo di rappresentanza del comune, che vi agì in poche occasioni. Piuttosto, fu un luogo di prestigio che alimentava i buoni rapporti fra le istituzioni che rappresentava. La manutenzione dell’edificio risultava dunque non secondaria e se ne occupava volentieri il comune ospitante a spese di quello ospitato, che generalmente recuperava l’investimento fattovi affittando i locali a qualche concittadino emigrato.;

Keywords:Cittadinatico, edilizia, nartece, Piemonte, XII-XIII secolo, città comunali.

Marco Frati, In segno e in pegno. Le case del cittadinatico nel quadro delle alleanze fra comuni lombardi in "SOCIETÀ E STORIA " 128/2010, pp 225-241, DOI: 10.3280/SS2010-128001