Nell’agosto 2009 i cittadini kenyoti sono stati sottoposti al quinto censimento nazionale dall’anno dell’indipendenza (1964). Il rilevamento del 1999 aveva confermato come il Rift Valley e Nairobi (a cui dal punto di vista geo-demografico possiamo accorpare la provincia centrale) siano il principale polo d’attrazione nelle migrazioni interne al paese. In attesa dei risultati dell’ultimo censimento rimangono in sospeso alcune questioni cruciali: qual è stato l’impatto sul paesaggio urbano della capitale dell’immigrazione di piu’ di un milione e mezzo di persone dal 1969 ad oggi? Come sono cambiate, nel tempo, le politiche locali e nazionali di gestione del fenomeno? Per rispondere a queste domande è stato necessario ripercorrere la storia della città a partire dalla sua fondazione come stazione ferroviaria nel 1899 e la successiva designazione del centro come capitale del Protettorato dell’Africa orientale prima e della Colonia Britannica poi. Le sperimentazioni urbanistiche che hanno contraddistinto Nairobi sin dai suoi esordi ne fanno oggi una città di grande interesse per delineare le possibili direzioni dello sviluppo urbano in Africa sub-sahariana.
Keywords: Nairobi, Insediamento coloniale, Sviluppo metropolitano