In questo periodo in Italia i Centri di servizio per il volontariato si stanno misurando con la richiesta di dimostrare la performance e l’impatto del loro lavoro, una domanda che pone questioni particolari alle organizzazioni di solidarietà sociale. L’articolo intende proporre una riflessione che, a partire dal caso specifico, ampli lo sguardo ad organizzazioni analoghe negli altri paesi. Si esaminano quindi le indicazioni provenienti dalla letteratura, considerando sia quelle con un contributo prevalentemente teorico, che quelle riferite all’effettiva sperimentazione. Da questa revisione risulta che, nonostante siano stati fatti molti sforzi sotto l’egida del dominante paradigma positivista, i progressi sono stati scarsi e la valutazione condotta secondo tale approccio presenta dei limiti. Alla domanda di impatto si sono date risposte che hanno privilegiato l’accountability rispetto al learning, vi è anche un’altra dicotomia, fra due tipi di accountability: ascendente verso i finanziatori e discendente verso i beneficiari. Le organizzazioni tendono ad utilizzare la prima, ciò è fuorviante e produce un fenomeno definito da Ebrahim "miopia".Con queste operazioni riduttive la valutazione non riesce ad assolvere e pienamente alla sua funzione. Il coinvolgimento degli stakeholder e la flessibilità dei metodi, ormai sostenuti anche da alcune recenti affermazioni della comunità scientifica, appaiono più adatti alle organizzazioni di tipo solidaristico. In conclusione si auspica che, valorizzando gli aspetti finora trascurati della valutazione, i Centri di servizio possano sviluppare le proprie capacità, e svolgere anche in quest’area, un ruolo di innovazione.
Keywords: Accountability discendente, centri di servizio per il volontariato, metodi appropriati, codici di condotta