Nel primo dopoguerra in Europa i governi procedevano a riforme redistributive della terra, in Italia si tentava la via delle bonifiche tramite l’Opera nazionale combattenti. In questo contesto la Sicilia fu il principale banco di prova per sovrapporre a ordinamenti latifondistici privi di investimenti un sistema di conduzione economica modellato sulla tradizione del cooperativismo, più corrispondente alle esigenze di una moderna società capitalista. Il piano di riqualificazione del territorio si poneva l’obiettivo di aggredire il latifondo con una moderna legislazione sugli espropri e i contratti a miglioria. Tuttavia l’esempio siciliano ci consente di concludere brevemente che il progetto basato sulla diffusione della conduzione cooperativistica e sostenuta dall’intervento pubblico naufragò a causa di un ceto politico locale poco attrezzato ad accogliere le sfide dello sviluppo capitalistico.
Keywords: Sviluppo economico, Riforma agraria, Bonifica, Cooperativismo agricolo
Jel Code: N54, O13, Q15