Viene approfondito il contributo che la psicoterapia cognitiva può dare a costruire efficaci strategie terapeutiche sia in ambito privato sia nel contesto psichiatrico pubblico, tenendo conto dei disturbi clinici che più spesso si incontrano in tali realtà professionali. Dopo aver brevemente preso in esame le evidenze dell’efficacia dell’approccio cognitivista, si descrivono gli interventi più adeguati per entrambi i tipi di setting e in essi più frequentemente utilizzati. Si esaminano inoltre le attenzioni e le modificazioni tecniche opportune nel lavoro sui disturbi psicopatologici maggiori, considerando gli sviluppi più recenti e originali del modello cognitivista, soprattutto quelli correlati allo studio della metacognizione. In questa prospettiva, infine, si sottolinea l’apporto della psicoterapia cognitiva ai processi di integrazione nell’attività psichiatrica, con particolare riferimento al lavoro d’équipe.
Keywords: Psicoterapia cognitiva nel contesto privato e nel contesto psichiatrico pubblico; setting psicoterapeutico con pazienti gravi; difficoltà metacognitive