L’articolo indaga le pratiche di riuso temporaneo in spazi e terreni vuoti che non trovano ancora un nuovo utilizzo, e che possono trovare usi temporanei in quel ‘tempo di mezzo’ di anni, e spesso decenni, che intercorre tra vecchia e nuova destinazione d’uso. Come avviare una ricerca-azione sul riuso temporaneo prendendo in analisi alcuni casi studio stranieri e mettendoli a confronto con la propria realtà urbana? Nell’articolo viene data una prima griglia di lettura ed individuati cinque elementi comuni d’indagine, quali: la tassonomia di spazi urbani dismessi o sottoutilizzati, gli attori che fruiscono, avviano o si relazionano a progetti di riuso temporaneo, i diversi cicli temporali abitativi, lavorativi o ludici che in questi spazi si possono attivare, i tre macro-livelli di nuova infrastrutturazione e interventi architettonici commisurati al tipo e alla durata del riuso temporaneo degli spazi, ed infi ne le regole, le procedure e le garanzie giuridiche che hanno permesso l’avvio di progetti sperimentali di riuso temporaneo.
Keywords: Riuso temporaneo; spazi vuoti; trasformazioni urbane