Negli ultimi vent’anni è cresciuto l’interesse del mondo accademico per la dimensione urbana dei conflitti. L’idea di "città divisa” è stata usata per descrivere una varietà di conflitti politici, economici e sociali in diverse città del mondo, spesso in chiave comparativa. L’insistenza su questo concetto è un segnale, da un lato, della sempre maggiore importanza attribuita da accademici e policy maker all’osservazione delle tendenze e ai fenomeni collegati al mondo urbano. Dall’altro, l’enfasi sul concetto di città divisa nasconde una grande varietà di definizioni, approcci, metodologie relative allo studio dei conflitti urbani. Questo articolo cerca di presentare una sintetica rassegna della letteratura di riferimento proponendo una tassonomia del conflitto urbano basata sui tre idealtipi di città divisa, contesa e segregata.
Keywords: Conflitto urbano Città divisa Città contesa Città segregata