Vengono discussi alcuni problemi teorici riguardanti la concezione della natura sociale della mente secondo le teorie relazionali e intersoggettive della psicoanalisi contemporanea. Le posizioni intersoggettive e socio-costruttiviste radicali vengono criticate e ne vengono messe in luce alcune autocontraddizioni. In particolare, sono discusse criticamente le posizioni di Robert Stolorow, Stephen Mitchell e Donnel B. Stern, e vengono trattati, tra gli altri, i seguenti temi: la mente come costruzione sociale oppure come prodotto congiunto di fattori innati e ambientali; l’intersoggettivismo di Stolorow e collaboratori; l’approccio relazionale di Mitchell; il situazionismo nella psicologia della personalità; il comportamentismo sociale; le posizioni di Sullivan, G.H. Mead e Cooley; i concetti di "vero Sé" e "falso Sé" di Winnicott; i contenuti mentali inconsci e la motivazione; la "esperienza non formulata" di Donnel B. Stern; comunicare versus esperire; ecc.
Keywords: Natura sociale della mente, sociocostruttivismo, intersoggettivismo, psicoanalisi contemporanea, critica teorica