Ci siamo riferiti in questo lavoro al periodo in cui, fra gli anni Settanta e Novanta dell’Ottocento, maturò in Italia l’idea della necessità di istituire i manicomi criminali. Ci hanno interessato in particolare gli interventi di diversi fra i maggiori psichiatri e criminologi (come Cesare Lombroso, Augusto Tamburini e Gaspare Virgilio) a favore di questa nuova istituzione. Vi emerge l’esigenza di predisporre luoghi di custodia sia per i condannati impazziti in carcere sia per le persone prosciolte per infermità mentale, ma anche per tutta una serie di criminali pericolosi e recidivi. E tutto questo in nome del principio della sicurezza della società da garantire.
Keywords: Manicomi criminali, psichiatria e criminologia, difesa sociale, codice penale, secolo diciannovesimo