La città contemporanea è sempre più definita dalle pratiche di mobilità e dalle intersezioni dei flussi di persone, beni, informazioni che vanno a ridefinire le relazioni e le connessioni sociali tra gli individui. Le diseguaglianze di mobilità costituiscono, allo stesso tempo, causa ed effetto di differenti disponibilità di risorse materiali e di maggiore o minore libertà di gestione del tempo a propria disposizione, ma anche di disparità nella possibilità di accesso alle funzioni urbane. L’accresciuta mobilità, in particolare quella legata all’utilizzo del mezzo privato, pone come centrale il tema del suo governo sia in termini ambientali che sociali. L’elaborazione di forme di autorganizzazione e autoregolazione diventa cruciale per far fronte alle pressioni ambientali e ai flussi crescenti di merci e persone. Dopo essersi soffermato su alcune esperienze di mobilità sostenibile in città europee (Londra, Parigi, Barcellona, Munster), l’autore si concentra sul caso romano.
Keywords: Mobilità urbana, sistema di trasporto, diseguaglianze di mobilità, accessibilità urbana, sostenibilità, governance urbana