Viene proposta una riflessione su alcune tematiche che hanno accompagnato la nascita del movimento psicoanalitico, ma che permangono di grande attualità dato che si riferiscono ai fondamenti dei modelli psicodinamici dell’apparato psichico. Si tratta in particolare della differenza tra la teoria della mente pulsionale e quella relazionale, e tra il mondo della tenerezza e degli affetti e il mondo delle passioni. Un contributo originale dell’articolo si riferisce al destino che l’Edipo Re ha avuto nella storia della psicoanalisi; basandosi su un lavoro linguistico testuale, l’autore mette in evidenza come Freud si riferisca alla versione superficiale della tragedia sofoclea e di conseguenza ne manchi sia l’interpretazione filologica che quella psicologica.
Keywords: Edipo, anamorfosi, Edipo Re, Freud, Adler