Il contributo ha lo scopo di gettare un rapido sguardo d’insieme sulle molteplici implicazioni che la tematica relativa al trauma ha per l’analisi bioenergetica: la revisione del concetto di "catarsi" e del suo uso pratico; la riflessione sui vari significati della nozione di "corpo"; le questioni del "modello bi-personale" in analisi bioenergetica e della "alleanza terapeutica"; l’integrazione degli studi sul trauma con l’analisi bioenergetica; la critica della definizione del Dsm-IV di Disturbo da Shock Post-Traumatico (Dpts); la necessità di raccogliere il nostro materiale sul tema; l’attenzione al ciclo di vita e l’interesse per il linguaggio metaforico; la definizione di "intelligenza istintuale" per tutte le occasioni in cui Lowen parla di "saggezza del corpo" in relazione al rinnovamento del concetto di "istinto" attualmente in atto anche grazie agli studi neurobiologici sui "neuroni a specchio", quelli sul "Sistema Nervoso Enterico" e quelli sul "Nervo Vago e il Sistema Nervoso Autonomo Triuno"; il dibattito su "civilizzazione/Wilderness-Wildnis", sulla "crisi della modernità" e sulla "sfida della complessità". Il contributo si conclude con l’esposizione di un caso clinico di molestie sessuali.
Keywords: Analisi bioenergetica, trauma, catarsi, corpo, bioenergetica bi-personale, intelligenza istintuale