Che cos’è un individualismo sociale? Quali i vincoli che lo rendono possibile? Nel rispondere a queste domande, l’autore problematizza la tradizione trascendentale della filosofia occidentale e la teoria sociologica della differenziazione. Usa inoltre come termini opposti cultura e società (la prima particolaristica e olistica, la seconda individualistica e universalistica) per giungere infine a definire l’ossimoro «individualismo sociale» come la forma utopico-concreta del socialismo odierno.