I Centri di Permanenza Temporanei (CPT) accolgono gli stranieri in una situazione di irregolarità rispetto alle leggi italiane sull’immigrazione. Si tratta essenzialmente di persone in attesa dell’esecuzione del provvedimento di espulsione o che, non trovandosi in possesso di documenti d’identità, devono essere identificate. A partire da una esperienza sul campo svolta in un CPT italiano e dall’analisi della letteratura, l’autore analizza la dinamica istituzionale propria di queste strutture e le interazioni con l’esterno. Lo scopo di questo lavoro è infatti quello di interrogarci sulla funzione di questi luoghi nella società. Attraverso un parallelo con istituti che hanno caratteristiche analoghe di istituzioni totali, giungeremo alla conclusione che il funzionamento di tali centri sembra essere legato alla messa in campo di meccanismi di difesa rispetto al sentimento del "perturbante", suscitato dall’incontro con lo straniero. Verranno inoltre presentati approcci terapeutici di gruppo per la presa in carico del paziente migrante, che tengano in considerazione gli aspetti di sofferenza psichica legati al trauma migratorio.
Keywords: Immigrati, Centri di Permanenza Temporanei, perturbante, Italia, psicotraumatologia, istituzioni totali.