L’articolo si concentra sulla storia dell’evoluzione delle strutture di governance in Iran, concentrandosi sul periodo rivoluzionario, e investigandone i limiti e le potenzialità. Pesano sullo stato iraniano secoli di autoritarismo e soprattutto l’ambigua definizione delle priorità geostrategiche, vista la peculiare posizione geografica della Repubblica islamica, che ha causato il sacrificio di obiettivi quali la crescita economica e sociale del paese sull’altare della "sicurezza nazionale". Il saggio affronta anche la questione dell’identità iraniana, elemento di difficile definizione a causa della composita eredità culturale nazionale: fortemente nazionalista, al tempo stesso essa è anche religiosa e "intima, filosoficamente, con la storia intellettuale dell’Occidente". Queste diverse "fonti" dell’identità sono in perenne conflitto e, sommate a un modello di governo contestato, rendono la cultura politica e la governance della Repubblica islamica estremamente instabili.
Keywords: Crisi identitaria Cultura politica Governance