L’articolo descrive come il concetto di "identità di genere" emerga, nel contesto della tarda modernità, dal crogiolo composto dalle ricerche sul transessualismo, dai dibattiti psicanalitici sulla sessualità e sull’identità femminile, dal femminismo in relazione al fenomeno del postcolonialismo e dei "nuovi movimenti sociali". La scelta del termine "genere" viene correlata alla "svolta linguistica" avvenuta nella cultura anglosassone. Il contributo intende essere uno strumento di orientamento in un campo particolarmente complesso, con un’attenzione particolare al rischio che la questione del corpo, così come la si intende nell’Analisi bioenergetica, possa essere bypassata.
Keywords: Genere, identità di genere, femminismo, freudomarxismo, omosessualità, lesbismo, transessualità, transgender