Dopo aver ricordato alcuni aneddoti riguardanti l’attività psicoanalitica e culturale di Otto F. Kernberg, vengono discussi vari problemi della formazione all’interno della istituzione psicoanalitica. In particolare, vengono approfonditi certi aspetti delle dinamiche di gruppo, con particolare riferimento al concetto di "gruppo operativo" di Enrique Pichon-Rivière (1907- 1977), che fu insegnato, tra gli altri, da Armando Bauleo (1932-2008). Viene criticata la rigidità e l’autoritarismo delle istituzioni psicoanalitiche nell’attività di training, e viene fatto riferimento all’epistemologo Ludwig Fleck (1896-1961) per quanto riguarda la modalità di osservazione di un fenomeno scientifico basata sull’apprendimento in una situazione istituzionale.
Keywords: Formazione psicoanalitica, gruppo operativo, istituzione psicoanalitica, Otto F. Kernberg, Armando Bauleo