L’Autore risponde agli interventi di Thomas von Salis, Emilio Modena, Marianna Bolko, Pier Francesco Galli, Alberto Merini e Paolo Migone. Tra i tanti problemi sollevati, vengono scelti solo alcuni temi: la questione della "democrazia" nella formazione psicoanalitica, la funzionalità della formazione e l’importanza dei controlli di qualità, il rapporto tra ideologia e scienza in psicoanalisi, le spinte interne ed esterne all’istituzione per migliorare il sistema del training, l’importanza della ricerca scientifica, il problema della neutralità analitica e l’originalità della proposta di Pier Francesco Galli di definire la neutralità come continuità e coerenza dell’atteggiamento dell’analista, la questione della selezione dei candidati degli istituti psicoanalitici, il rapporto tra la teoria generale della psicoanalisi e le sue applicazioni, e così via.
Keywords: Formazione in psicoanalisi, formazione in psicoterapia, critica al sistema del training psicoanalitico, rapporto tra teoria e tecnica psicoanalitica, differenza tra psicoanalisi e psicoterapia