La Riassegnazione Chirurgica del Sesso (RCS) rappresenta il traguardo finale cui aspirano molti transessuali. Da analisi condotte sulla soddisfazione e sull’atteggiamento nei confronti della procreazione in pazienti transessuali sottoposti a RCS è possibile riscontrare come sia alto il livello di qualità della vita percepito e come, col trascorrere del tempo, il desiderio di procreazione tenda spesso a ridursi e a volte addirittura a scomparire. Un nuovo ambito di studio sulla sessualità è rappresentato dal ruolo che i media hanno nella costruzione di valori e modelli di comportamento sociali e individuali, nonché di stereotipi e luoghi comuni relativi all’immagine dell’uomo e della donna. Il target maggiormente sensibile ai contenuti veicolati dai media è quello dei giovani e dagli adolescenti che, chiamati a superare i diversi compiti di sviluppo relativi a questa delicata fase di cambiamento, sono alla costante ricerca di modelli identitari.
Keywords: Riassegnazione Chirurgica del Sesso, transessuali, soddisfazione sessuale, procreazione, media, educazione sessuale