Il saggio analizza soggetti, funzioni ed efficacia del contratto collettivo aziendale, muovendo dalla considerazione della sua specificità storico-evolutiva e soffermandosi sugli argomenti utilizzati dalla giurisprudenza a fini di generalizzazione del vincolo da esso scaturente. Dopo aver sottolineato come la contrattazione collettiva c.d. separata e in deroga abbia sottoposto a forte tensione gli schemi tradizionali finora elaborati determinando l’emersione di nuovi, antitetici parametri di riferimento, l’Autrice richiama l’attenzione sul criterio maggioritario, introdotto dall’accordo interconfederale 28 giugno 2011.
Keywords: Contratto collettivo; Rappresentanza; Efficacia soggettiva; Accordo separato; Unità sindacale; Principio di maggioranza