L’uguaglianza, ideale filosofico centrale nel pensiero occidentale moderno, è divenuta un principio fondamentale degli ordinamenti giuridici attuali. La filosofia del diritto offre dunque un’angolatura privilegiata per esaminare alcuni interrogativi teorici posti da questo concetto. L’uguaglianza tra le persone è un presupposto morale o un obiettivo politico? Quale relazione intercorre fra uguaglianza e diversità? Sono fatti o valori? Quali disuguaglianze sono ingiuste? Che cosa significa giuridicamente trattare le persone ‘come uguali’? Il divieto di discriminazione può essere giustificato sulla base del principio di uguaglianza quale fondamento dei diritti individuali o quale fondamento della comunità politica.