Il saggio affronta il tema della toponomastica come strumento di rafforzamento del sentimento nazionale dopo l’annessione di Milano al regno di Sardegna e successivamente allo stato italiano. Sono stati presi in considerazione i dibattiti in seno al Consiglio comunale circa il valore evocativo della titolazione delle strade ai principali simboli del Risorgimento nazionale e ai personaggi eccellenti nel campo delle lettere, delle arti, delle scienze, con particolare riferimento a quelli, nati a Milano o qui provvisoriamente residenti in qualche tempo, che hanno influenzato la vita civile, artistica e letteraria della città. L’operazione di "costruzione della memoria" lega insieme la necessità di razionalizzare e modernizzare la città che si apprestava a diventare la "capitale morale" dello stato unitario (come confermato nella legislazione comunale e provinciale del 1865) con la preoccupazione di tenere vive le memorie locali, da far convivere in armonia con l’azione di costruzione della nazione dal punto di vista della lingua e delle memorie collettive. Ciò si unisce alla determinazione di celebrare i principali eventi della storia civile affiggendo lapidi come sintesi di un compendio della storia locale da offrire per la costruzione del popolo.
Keywords: Milano - Toponomastica - Sentimento nazionale - Memorie collettive