Il ruolo dello stile di attaccamento materno sull'autostima in età adolescenziale

Titolo Rivista RICERCHE DI PSICOLOGIA
Autori/Curatori Maria Rosaria Como, Giovanna Manna, Palmira Faraci
Anno di pubblicazione 2012 Fascicolo 2010/4 Lingua Italiano
Numero pagine 16 P. 575-590 Dimensione file 645 KB
DOI 10.3280/RIP2010-004006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Lo studio intende verificare l’incidenza dello stile relazionale materno sulla stima di se degli adolescenti. Alla ricerca hanno partecipato 285 coppie madre-figlio. Agli adolescenti (122 ragazzi,163 ragazze), di eta compresa tra i 13 e i 19 anni (eta media = 16.23 anni, ds = 1.64), e stata somministrata la versione ridotta del Test Multidimensionale dell’Autostima (Manna, Mirisola e Boca, 2005); alle madri e stata somministrata la versione italiana dell’Attachment Style Questionnaire (Fossati, Feeney, Donati, Donini, Novella, Bagnato, Acquarini e Maffei, 2003). I risultati, ottenuti attraverso l’analisi della regressione multipla, mostrano che uno stile materno sicuro influenza positivamente lo stile relazionale degli adolescenti; al contrario, uno stile materno insicuro incide negativamente sull’immagine che l’adolescente possiede di se stesso e della propria vita.;

Maria Rosaria Como, Giovanna Manna, Palmira Faraci, Il ruolo dello stile di attaccamento materno sull'autostima in età adolescenziale in "RICERCHE DI PSICOLOGIA " 4/2010, pp 575-590, DOI: 10.3280/RIP2010-004006