Nell’ambito degli studi sullo sviluppo pittorico infantile, questa ricerca ha l’obiettivo di analizzare lo sviluppo della flessibilità rappresentativa nei disegni dei bambini ponendo particolare attenzione alla misura in cui questa capacità è legata all’età e all’effetto di istruzioni pittoriche. Disegni tematici sono stati analizzati per verificare quando e come i bambini diventano capaci di differenziare i loro prodotti pittorici in risposta a due diverse istruzioni. Lo studio è stato condotto su 99 partecipanti, di età compresa tra i sei e i dieci anni, ed ha comportato la messa a punto di uno specifico sistema di codifica, volto a rilevare entità e strategie degli scostamenti dalla canonicità. I risultati indicano che la flessibilità rappresentativa migliora con l’età e che i bambini più grandi sono più efficienti rispetto a quelli di età inferiori nell’utilizzare strategie maggiormente complesse dal punto di vista cognitivo ed esecutivo.
Keywords: Disegno, sviluppo cognitivo, cambiamenti rappresentazionali, influenza del compito.