Il contributo illustra lo sviluppo storico e i fondamenti teorico-metodologici della psicologia della liberazione, focalizzando l’attenzione in particolare sui concetti di legame, relazione e partecipazione. Dopo aver evidenziato le connessioni con la psicologia di comunità, vengono illustrate le possibili applicazioni e gli specifici ambiti di intervento di questo approccio nei contesti occidentali. L’esito della delucidazione sui capisaldi teorico-metodologici e operativi della psicologia della liberazione è la chiara distinzione tra quest’ultimo costrutto e quelli affini di empowerment e resilienza. Nel contributo viene anche presa esame la forte componente etica e valoriale della psicologia della liberazione.
Keywords: Psicologia della liberazione, relazione, partecipazione, empowerment, resilienza.