Partendo dall’"intuizione" di Fichte, Henrich (1996) ha contributo a rinnovare l’attenzione al tema della soggettività e del suo carattere irriducibile, evidenziando le problematiche legate al modello riflessivo dell’autocoscienza. Altri contributi, diversi per prospettiva e tradizione filosofica, hanno seguito la stessa stessa direzione sottolineando il ruolo basilare della concezione preriflessiva dell’autocoscienza come condizione di possibilità dell’esperienza cosciente. La cosidetta ubiquity thesis è stata sviluppata anche attraverso l’analisi del pensiero indicale.
Keywords: Autocoscienza, Autoriferimento, Coscienza, Indicalità, Linguaggio, Soggettività.