La Spagna, come altri Paesi della denominata semiperiferia europea, ha basato i propri alti indici di crescita economica degli ultimi trent’anni su un modello di sviluppo di via bassa, centrato sull’intensificazione del lavoro e sulla riduzione dei costi lavorativi. La prima parte del testo analizza le trasformazioni nell’ambito della regolazione del mercato del lavoro e nell’ambito dell’organizzazione del lavoro che hanno dato luogo a questo modello. In secondo luogo, si analizzano gli effetti sulla qualità del lavoro di questo modello produttivo, a partire da indicatori come la precarizzazione dell’impiego, l’intensificazione del lavoro e la dequalificazione media delle occupazioni. Arrivando infine alla conclusione che il denominato miracolo economico spagnolo si è sorretto su un sovrasfruttamento di risorse tecniche e umane del sistema, in particolare sul prosciugamento di una generazione, che ha limitato le possibilità attuali di sviluppo a medio e lungo termine.
Keywords: Modelli produttivi, condizioni di lavoro, regolazione del mercato del lavoro, sostenibilità