Soprattutto a seguito dell’esplosione del fenomeno dei social network, la socialità è divenuta una sorta di nuovo paradigma che orienta i comportamenti individuali e la comunicazione pubblica. Dopo gli anni dell’enfasi sull’individuo, stiamo assistendo a un ritorno al passato? In realtà, il significato del termine è oggi assai lontano da quello affermatosi nel corso del Novecento, avendo perso ogni riferimento collettivo. I social network sono l’espressione emblematica delle nuove forme di socialità: aggregazioni sociali non progettuali, ma quotidiane ed empatiche proiettate alla ricerca di nuovi punti di equilibrio tra relazioni e libertà individuale. Con quali implicazioni?