Partendo dalla definizione gestaltica di gruppo di Kurt Lewin, e dal concetto di leadership fluttuante come funzione naturale del gruppo di Paul Goodman, l’autrice descrive un nuovo modello gestaltico di diagnosi e intervento con i gruppi. I principi alla base di questo modello sono l’estetica del contatto e l’evoluzione delle intenzionalità di contatto dei membri. Vengono distinti i criteri sincronici (l’osservazione estetica del qui e ora) e i criteri diacronici (l’evoluzione delle intenzionalità di contatto dei membri) per il lavoro con i gruppi. I criteri diacronici sono: la vitalità e la presenza dei membri del gruppo; la flessibilità della leadership; la capacità di accettare la novità e la diversità dei membri del gruppo. Nei criteri diacronici vengono distinte 5 fasi che marcano lo sviluppo delle intenzionalità di contatto dei membri del gruppo. Per la sua coerenza con i principi epistemologici della psicoterapia della Gestalt, questo modello si presta bene sia all’utilizzo nei corsi di formazione che ad applicazioni, come quella della consulenza aziendale.
Keywords: Leadership, terapia di gruppo, estetica del contatto, fasi del gruppo, consulenza di gruppo.