Fra i temi piu tipici della letteratura psicologica relativa alla consulenza genetica, si trovano la comunicazione, la presa di decisione, la valutazione del rischio. Se tali contributi non sono privi di interesse, si puo tuttavia sottolineare l’assenza dell’analisi del contesto della consulenza stessa. Senza una definizione del contesto, i temi psicologici rischiano di essere astratti se non privi di senso. Gli autori presentano un’ipotesi di costruzione del setting consulenziale che, attraverso l’esplicitazione della domanda, apra all’universo delle emozioni inevitabilmente presenti nelle decisioni. In particolare, si insiste sulla possibilita di un lavoro preventivo delle emozioni negative: rimpianto e rimorso che piu frequentemente accompagnano le decisioni. Viene sostenuta la presenza di un consulente psicologico all’interno del setting esaminandone le funzioni. In questa prospettiva, la consulenza genetica assume, rispetto al necessario e corretto passaggio di informazioni, un valore molto piu ampio, inserendosi nel continuo processo adattativo biologico e psicologico della vita.
Keywords: Consulenza genetica, emozione, comunicazione del rischio, percezione del rischio, presa di decisione.