L’Autore affronta e analizza il tema della separazione o unificazione di Gerusalemme. Da una parte vi è il funzionalismo basato su un’ipotesi liberal-idealista, in cui la città è suddivisa per funzioni specifiche ma non vi è una divisione territoriale. Dall’altra parte vi è l’approccio realista che vede la soluzione nella separazione territoriale delle due Gerusalemme. L’Autore discute dell’incrocio dei due approcci, che riflette la complessità dei problemi di Gerusalemme. E così può aversi una separazione della sovranità e lo stabilimento di due municipalità; ma vi può essere anche una sovranità condivisa per siti, aree e servizi che possono perdere il loro valore se divisi o separati; ed infine una cooperazione nella sfera economica così come nei servizi è necessaria per motivi di welfare economico e sociale.
Keywords: Gerusalemme, sovranità separata, sovranità unica, soluzione idealista, soluzione realista, soluzione complessa, funzionalismo