L’articolo intende innanzitutto tematizzare la recezione del cosiddetto punto di vista interno nella teoria del diritto contemporanea. Introdotto fondamentalmente da Herbert Hart, l’approccio "interno" non ha riscosso tra i giusfilosofi quella fortuna che sembrava in un primo tempo dovergli arridere. Molti degli sviluppi post-hartiani gli sono francamente ostili, a partire da Joseph Raz e dalla sua scuola. Del resto, la prospettiva "interna" (che è quella del partecipe alla pratica giuridica e non dell’osservatore) sembra confliggere con l’impassibilità e neutralità che il giuspositivismo si attende dal teorico del diritto. In Italia tale movimento di ripensamento rispetto al punto di vista interno si manifesta nell’opera ambiziosa e imponente di Luigi Ferrajoli, la cui metodologia "assiomatica" risulta decisamente impraticabile al partecipante ed è solo assumibile dalla posizione di un algido e lontano osservatore e sistematizzatore. Di ciò l’articolo vuole infine dare conto.
Keywords: Internal point of view - Compliance with rules - Legal theory - Axiomatic theory - Luigi Ferrajoli