Dall’arresto psicomotorio al processo terapeutico. Note sul caso di A.
Titolo Rivista: PSICOBIETTIVO
Autori/Curatori: Salvatore Martini
Anno di pubblicazione: 2012
Fascicolo: 3 Resilienza e psicoterapia
Lingua: Italiano
Numero pagine: 5
P. 107-111
Dimensione file: 140 KB
DOI: 10.3280/PSOB2012-003009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più:
clicca qui
qui
In questo lavoro viene proposta una rilettura del caso clinico di A. dal punto di vista della psicologia analitica junghiana. La grave sintomatologia del paziente sembrerebbe aver rappresentato un cortocircuito psichico di fronte alla difficoltà individuale e familiare di accedere ad una necessaria dimensione di cambiamento e sviluppo. La relazione terapeutica appare costituire per A. una prima e preziosa opportunità di ripensare e sperimentare se stesso all’interno di una relazione di fiducia, in un fluire di eventi che lo porterà progressivamente ad una preziosa ridefinizione di sé.
Keywords: Conflitto familiare; padre; uccisione dei genitori primordiali; legame terapeutico; omosessualità; separazione; colpa.
- Impossibile comunicare con Crossref: The remote server returned an error: (404) Not Found.
Salvatore Martini, in "PSICOBIETTIVO" 3/2012, pp. 107-111, DOI:10.3280/PSOB2012-003009