Costruire la città dei ceti medi
Titolo Rivista: TERRITORIO
Autori/Curatori: Federico Zanfi, Gaia Caramellino
Anno di pubblicazione: 2013
Fascicolo: 64
Lingua: Italiano
Numero pagine: 5
P. 61-65
Dimensione file: 406 KB
DOI: 10.3280/TR2013-064010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più:
clicca qui
qui
This section reports the first results of a research project which examines residential architecture built for the middle classes from the 1950s until the 1970s in the cities of Turin, Milan and Rome. These essays - which focus mainly on Milan and Turin - dwell on various aspects of the phenomenon which include the following: the relationship between urban planning and the contraction of middle class cities, the role of private sector operators; the involvement of the public sector through forms of housing that are subsidised with concessions by government; the role of property developers; the issue of the ‘translation’ of high-end and standard international architectural models towards a broader market connected with consumer models and tastes expressed by the growing middle classes.
Keywords: Middle classes; residential building; economic miracle
- Asquer E., 2011, Storia intima dei ceti medi. Una capitale e una periferia nell’Italia del miracolo economico, Laterza, Roma-Bari.
- Bagnasco A., 2008, a cura di, Ceto medio. Perché e come occuparsene, Il Mulino, Bologna.
- Bortolotti L., 1978, Storia della politica edilizia in Italia: proprietà, imprese edili e lavori pubblici dal primo dopoguerra ad oggi (1919-1970), Editori Riuniti, Roma.
- Bosc S., 2008, Sociologie des classes moyennes, La Dècouverte, Paris.
- Campos Venuti G. et al., 1986, Un secolo di urbanistica a Milano, Clup, Milano, pp. 43-90.
- Casalegno G., Marini G.L., 1973, Gualtiero Casalegno architetto, Edizione Eda/Serca, Torino.
- Ceri P., 1975, a cura di, Casa città e struttura sociale. Indagini sulla produzione della città in Italia, Editori Riuniti, Roma.
- Crosta P. e Graziosi S., 1977, a cura di, Chi decide la città: meccanismi e agenti di urbanizzazione nell’area milanese, Clup, Milano, pp. 13-33.
- De Grazia V., 2006, L’impero irresistibile. La società dei consumi americana alla conquista del mondo, Einaudi, Torino.
- Di Biagi P., 2001, La grande ricostruzione: il piano Ina-Casa e l’Italia degli anni Cinquanta, Donzelli, Roma.
- Di Biagi P., 2008, La città pubblica: edilizia sociale e riqualificazione urbana a Torino, Allemandi, Torino.
- Eleb M., Bendiméard S., 2011, Vu de l’intérieur. Habiter un immeuble en Ile-de-France, 1945-2010, Ordre d’Architectes d’Île-de-France, Paris.
- Ferracuti G., Marcelloni M., 1982, La casa. Mercato e programmazione, Einaudi, Torino.
- Infussi F., 2011, a cura di, Dal recinto al territorio: Milano, esplorazioni nella città pubblica, Bruno Mondadori, Milano.
- Irace F., 2008, Una casa per tutti: abitare la città globale, Electa, Milano.
- Lanzani A. et al., 2006, Esperienze e paesaggi dell’abitare. Itinerari nella regione urbana milanese, Aim-Segesta, Milano.
- Levi F., Maida B., 2002, a cura di, La città e lo sviluppo. Crescita e disordine a Torino 1945-1970, FrancoAngeli, Milano.
- Maurin E., Goux D., 2012, Les Nouvelles Classes moyennes, Seuil/La Rèpublique des Idées, Paris.
- Mazza L. e Olmo C., 1991, Architettura e urbanistica a Torino 1945-1990, Allemandi, Torino.
- Multiplicity.lab, 2006, Milano: cronache dell’abitare, Bruno Mondadori, Milano.
- Perogalli C., 1961, a cura di, Case d’abitazione a schiera e d’angolo, Gorlich, Milano.
- Pizzorno A., 1974, «I ceti medi nel meccanismo del consenso», in Cavazza F.L. e Graubard S. (a cura di), Il caso italiano, Garzanti, Milano, pp. 315-338.
- Rochat G., Sateriale G., Spano L., 1980, La casa in Italia. Alle radici del potere democristiano, Zanichelli, Bologna.
- Viganò A. e Graziosi S., 1970, «Milano vendesi. Vent’anni di malgoverno urbanistico della città», numero speciale di «Relazioni Sociali», Milano.
Federico Zanfi, Gaia Caramellino, in "TERRITORIO" 64/2013, pp. 61-65, DOI:10.3280/TR2013-064010