Divari territoriali e politiche di sviluppo: lo squilibrio territoriale nella regione Campania

Titolo Rivista SCIENZE REGIONALI
Autori/Curatori Achille Flora, Roberta Arbolino
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/1 Lingua Italiano
Numero pagine 31 P. 55-85 Dimensione file 268 KB
DOI 10.3280/SCRE2013-001004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La regione Campania verifica un rilevante squilibrio territoriale con una concentrazione di popolazione e attività sulla fascia costiera, tramutando le economie di agglomerazione in diseconomie da congestione. Lo squilibrio tra aree urbane ed aree interne viene affrontato in sede comunitaria, nazionale e regionale puntando su un sistema urbano policentrico e sostenibile. Con riferimento al Piano territoriale sovra comunale, si propone un approccio alla SWOT che, attraverso un’ampia batteria d’indicatori e metodologie di analisi multivariata, individui gruppi omogenei di comuni e ne descriva punti di forza e di debolezza, al fine di predisporre una guida per le politiche territoriali regionali.;

Keywords:Squilibri regionali, questione urbana, analisi SWOT.

Jel codes:R00, R120, R580.

  1. Ansoff I. (1965), Corporate Strategy. Harmonds Worth: Penguin Book.
  2. Amato F. (2007), Dall'area metropolitana di Napoli alla Campania plurale. In: Viganoni L. (a cura di), Il Mezzogiorno delle città. Tra Europa e Mediterraneo. Milano: FrancoAngeli. 175-211.
  3. Armstrong H. W. (1995), Convergence among Regions of the European Union. 1950-1990. Papers in Regional Science, 74, 2: 143-152. DOI: 10.1111/j.1435-5597.1995.tb00633.x
  4. Barca F. (2009), An Agenda for a Reformed Cohesion Policy. Independent Report.(http://ec.europa.eu/regional_policy/archive/policy/future/barca_en.htm).
  5. Barro R. J. (1990), Government Spending in a Simple Model of Endogenous Growth. Journal of Political Economy, 98, 5: s103-26. DOI: 10.1086/261726
  6. Barro R. J., Sala-i-Martin X. (1991), Convergence Across States and Regions. Brookings Papers on Economic Activity, 1: 82-107.
  7. Barro R. J., Sala-i-Martin X. (1995), Economic Growth. New York: McGraw-Hill.
  8. Bauer R. A. (1966), Social Indicators. Cambridge, MA: The MIT Press.
  9. Benzécri J P. (1973), L'analyse de données. Tome 2: L'analyse des correspondances. Paris: Dunod.
  10. Biehl D. (1986), The Contribution of Infrastructure to Regional Development. Luxembourg: European Communities.
  11. Cafiero G. (2009), L'ordinaria emergenza: aspetti della questione urbana nel Mezzogiorno. Rivista economica del Mezzogiorno, 1-2: 133-179.
  12. Capello R., Caragliu A., Nijkamp (2009), Territorial Capital and Regional Growth: Increasing Returns in Cognitive Knowledge Use. Amsterdam: Tinbergen Institute, Discussion Paper TI 2009-059/3.
  13. Cappellin R. (2003), Territorial Knowledge Management: Towards a Metrics of the Cognitive Dimension of Agglomeration Economies. International Journal of Technology Management, 26, 2-4: 303-325.
  14. Charlot S., Duranton G. (2006), Cities and Workplace Communication: Some Quantitative French Evidence. Urban Studies 43, 8: 1365-1394. DOI: 10.1080/00420980600776459
  15. Ciccone A., Hall R. E. (1996), Productivity and the Density of Economic Activity. American Economic Review, 86, 1: 54-70.
  16. Commissione Europea (2008), Libro verde sulla coesione territoriale. Bruxelles: Commissione Europea.
  17. Commissione Europea (2010), Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. Bruxelles: Commissione Europea.
  18. Crescenzi R., Rodríguez-Pose A., Storper M. (2007), The Territorial Dynamics of Innovation: a Europe-United States Comparative Analysis. Journal of Economic Geography, 7, 6: 673-709. DOI: 10.1093/jeg/lbm030
  19. Cuadrado-Roura J. R. (2001), Regional Convergence in the European Union: from the Hypotesis to the Actual Trends. The Annals of Regional Science, 35, 3: 333-356. DOI: 10.1007/s001680100054
  20. Daniele V., Malanima P. (2007), Il prodotto delle regioni e il divario Nord-Sud in Italia (1861-2004). Rivista di Politica Economica, III-IV: 267-315.
  21. D'Antonio M. (2009), Una riflessione sulle prospettive del Mezzogiorno a partire dal Rapporto Svimez 2009. Economia italiana, 2: 503-512.
  22. Dealtry R. (1992), Dynamic SWOT Analysis, DSA Associates, Birmingham.

  • A Methodological Approach for Assessing Policies: The Case of the Environmental Tax Reform at European Level R. Arbolino, O. Romano, in Procedia Economics and Finance /2014 pp.202
    DOI: 10.1016/S2212-5671(14)00895-8

Achille Flora, Roberta Arbolino, Divari territoriali e politiche di sviluppo: lo squilibrio territoriale nella regione Campania in "SCIENZE REGIONALI " 1/2013, pp 55-85, DOI: 10.3280/SCRE2013-001004